Archivio | 27 gennaio 2014

Onicofagia

L’0nicofagia è una  malattina molto comune  e consiste nel comportamento compulsivo del mangiarsi le unghie. questa patologia può essere più o meno grave ma in ogni caso con il tempo è possibile che si provochino delle lesioni al letto ungueale e  sanguinamento.  Mangiando le unghie  si provoca un continuo sollevamento e lesione andando a diminuire la lunghezza dell’unghia provocando un’infossamento dell’unghia stessa che risulterà sempre rossa, infiammata, con un ispessimento cutaneo e spesso una lunga cuticola.

RIMEDI:  sicuramente il fatto di mangiarsi le unghie è un fatto propriamente psicologico e quindi è opportuno trovare le cause che scatenino questo comportamento al fine di sfogare la tensione in altri modi.  Ci sono alcuni rimedi che possono aiutare a far virare questo comportamento. E’ opportuno  inoltre associare anche una manicure settimanale accompagnato alla stesura giornaliera di uno smalto trasparente amaro.  Altro metodo che può aiutare a smettere di mangiarsi le unghie è fare una copertura in gel. Chiaramente il miglioramento delle unghie sarà graduale e non pensiamo che la ricostruzione faccia miracoli. Se si decide per una ricostruzione nn sarà possibile fare delle unghie lunghe per evitare di creare lesioni anche più profonde di quelle già esistenti.

Unghie che si sfogliano troviamo le cause e rimedi

Le alterazioni delle unghie possono manifestarsi come modificazioni della superficie, della forma, del colore e della consistenza della lamina ungueale. La fragilità ungueale si manifesta con unghie che si spezzano, che si sfaldano, friabili, molli, prive di elasticità.   Le cause dello sfaldamento delle unghie possono essere diverse, la principale è una dieta poco equilibrata in cui sono carenti vitamine e ferro, ma vi possono essere anche cause più specifiche funghi e patologie dermatologiche possono colpire le unghie e causare lesioni e rotture, il contatto frequente con detersivi e solventi aggressivi senza una protezione può rendere le unghie deboli e anche alcune malattie possono, tra le altre cose, causare l’indebolimento delle unghie.

Rimedi:  Se la fragilità delle unghie e’ una conseguenza di malattie dermatologiche o sistemiche, il trattamento della malattia di base e’ essenziale per il miglioramento della loro condizione. Negli altri casi si possono adottare diversi rimedi e si possono prendere alcune precauzioni, chi svolge attività lavorative che mettono l’unghia in contatto con sostanze aggressive dovrebbe tenere le unghie corte, indossare guanti di gomma con sotto guanti di cotone, e evitare il più possibile ambienti umidi. In tutti i casi applicare una buona crema idratante e massaggiare sulle unghie l’olio di oliva (si possono usare anche oli più specifici come olio di argan o karitè) può aiutare ad averle più sane e forti e naturalmente una dieta equilibrata e ricca di vitamine aiuta ad avere unghie sane.

Muffe e funghi delle unghie: cosa sono??

FUNGHI:
Con questo termine si indica generalmente una micosi, la conseguenza di un fungo è il sollevamento dell’unghia e il distacco completo si nota dal fatto che l’unghia perde il suo colore in maniera graduale

LA MUFFA:

E’ una macchia di colore verde che si forma sia sulle unghie naturali e anche sotto le unghie ricostruite. La muffa è il risultato di una prol

iferazione di germi che trovano un ambiente ideale quando l’umidità

, aria e calore si combinano insieme. Le muffe dell’unghia, micosi, malattie e infezioni, possono essere causate oltre che da una cattiva disinfezione di lime e pennelli.