Mani in ammollo

Prima di fare qualsiasi manicure è necessaria un bel ammollo per le mani.

Qual’è la sua funzione? Ammorbidire le mani, rilassare, aprire i pori della pelle (se fatta con acqua calda), facilitare lo scrub, ammorbidirele cuticole……

Io generalmente lo faccio con acqua calda sia per le mani  sia per i piedi.

Ci sono in commercio tante pasticche o composti granulari effervescenti al mentolo o lavanda che sono rinfrescanti, antibatterici ed emolienti.  Spesso sono arricchiti con oli essenziali.

Io uso le pasticche effervescenti alla lavanda di kiotis (stanhome); io mi ci trovo divinamente sono emolienti e rilassanti. Le uso indistintamente per mani e piedi.  Molto valido trovo anche le pasticche o granulare  di bottegaverde molto profumato e rilassante!!

L’ammollo deve essere di 10- 15 minuti circa.

A questo punto possiamo procedere alla manicure o peducure!!

 

Se dovete procedere con una ricostruzione di mani o piedi vi consiglio di effettuare gli ammolli almeno il giorno prima!! bagnare le mani per poi fare la ricostruzione è una delle prime cause di sollevamento del gel

Unghie effetto cavier/ caviale o bubble

Altra novità per la nail art è l’effetto cavier o bubble.

Per realizzare questo effetto sono in commercio dei kit io ho trovato quello di  pupa e layla hanno un costo di circa 8-10 euro.  Io sinceramente non ho utlizzatoi kit ho presole microperle di essence (trovabili da smoll o oviesse) costo intorno ai 2 euro  inoltre ne ho visti di simili nei negozietti di cinesi.

Come si usa?

Semplicissimo!!! Basta passare lo smalto sull’unghia naturale e quando è ancora bagnato far scendere picchiettando le microperle sull’unghia. Vi sconsiglio di “pucciare” il dito nel barattolino in quanto non si ottiene lo stesso risultato di farle scendere sull’unghia.  Consiglio poi di sistemarle con il dito (altri strumenti tipo dotter o spot) non mi soddisfano come sistemarli con il dito.  A questo punto possiamo lasciar asciugare lo smalto e………..

voilà!!!  Un risultato semplice,carino e di impatto.

Ho provato ad utilizzarlo anche nelle ricostruzioni passando un lucido senza dispersione e facendo scendere sull’unghia le perline ma appena si usa alcol o acetone le perline scolorano. quindi bho…. da mettere in superfice non mi convincono, proverò ad usare l’effetto sotto vetro forse il risultato sarà  migliore anche se si andrà a aperdere un  l’effetto  finale.

Cuticole

La cuticola penso sia la cosa piu  importante dell’unghia. é imporante infatti trattarla nel giusto modo al fine di realizzare una buona ricostruzione o manicure.

Generalmente se faccio una manicure tengo la mano in ammollo per una decina di minuti a questo punto tampono le mani e con un bastoncino (nel lato della punta obliqua) spingo indietro la cuticola con cura esercitando una leggera pressione. gli strumenti per spingere indietro le cuticole sono molteplici che variano dal semplice bastoncino ai spingicuticola in ferro a quelli di pietra pomice abrasiva che polverizzano la cuticola eccedente.

Infatti non dobbiamo infliggerci dolore ne farci ferite (non siamo emo)  dobbiamo semplicemente spingerle indietro leggermente. se sono troppo lunghe possiamo anche tagliarle leggermente ma è buona abitudine non farlo per evitare che  si formino fastidiose pellicine nei giorni seguenti.

Quando invece faccio  la ricostruzione disinfetto le mani e unghie e con un bastoncino le spingo indietro. a questo punto inserisco nella presa la punta diamantata e a velocità media le passo sulle cuticole stando attenta a non spingere sull’unghia sottostante. un erroe del genere provocherà infatti una crescita distorta dell’unghia. Non si deve esagerare nemmeno sulla pressione perchè provocare ferite è molto semplice (ma non opportuno). Se ho delle cuticole chilometriche le taglio leggermente con le tronchesine altrimenti evito.

Provocarsi delle lesioni è facilissimo infatti la cuticola se mal curata può essere il nido perfetto di batteri e si possono verificare infiammazioni e funghi. quindi attenzione!!  Vi metto una foto di un giradito e come potete notare è poco piacevole la cosa.

Tendenza velluto

Quest’anno sembra le la tendenza siano le unghie con dettagli in velluto.Si tratta nello specifico di barattolini contenente delle fibre di velluto che vengono applicate sulle unghie. Spesso vengono venduti in kit come quelli di Layla o Pupa del costo di circa 8-10 € che contengono un barattolino di fibra di velluto colorato e uno smalto da utilizzare come base.

Come si usano?

E’ molto semplice infatti basta passare la base smalto sull’unghia naturale e “pucciare” il dito nel barattolino; se vogliamo essere fini e professionali  facciamo cadere delicatamente le fibre sul dito e con un dito spargerle bene nell’unghia.  a questo punto non resta altro che aspettare l’asciugatura dell’unghia.

Personalmente posso dire che a me  il risultato finale piace  parecchio anche se trovoche duri poco e spesso le fibre volano via. Inoltre la consistenza strana mi fa come dire sempre star li a toccare l’unghia e nel giro di poco rovino tutto…

con la ricostruzone trovo invece che duri un po di più infatti basta usare un lucido senza dispersione e fare lo stesso procedimento dello smalto. il risultato è il medesimo e dura di più.